Descrizione
Corsa a piedi in ambiente naturale che percorre sentieri e strade dei Comuni di Verrès, Challand-Saint-Victor e Montjovet. La competizione “CASTLE’S TRAIL” si svolgerà sabato 22 marzo 2025, con partenza alle ore 9.00 da Verrès (q. 391 m.). La gara ha uno sviluppo di 25 Km circa e un dislivello positivo di circa 1.600 metri con arrivo sempre nel Comune di Verrès.
LUNGHEZZA: 25 KM
DISLIVELLO +: 1600
DISLIVELLO – : 1600
QUOTA DI PARTENZA: 391 m s.l.m.
QUOTA MASSIMA: 1030 s.l.m.
ORARIO DI PARTENZA: 9:00
Archivio foto
Foto edizione 2021
Foto edizione 2022
Foto edizione 2023
Archivio video
https://www.youtube.com/watch?v=DJFfSIgaeXA
https://www.youtube.com/watch?v=Aj-Nm0_R9Oc
https://www.youtube.com/watch?v=DSRd3BFSwbM
Iscrizione al sito: https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=56696
Quest’anno l'ottava edizione del Castle’s Trail parte ed arriva in via Duca d'Aosta di Verrès.
La gara, prima prova del TOUR TRAIL VDA, si sviluppa sui sentieri del comuni di Verrès, Challand-Saint-Victor e Montjovet e consente di ripercorrere gli antichi sentieri praticati dalla nobile casata dei Challant tra boschi e castelli medioevali.
Il Castle’s Trail parte dal Comune di Verrès in Via Duca d’Aosta (all’altezza del n. civico 48 e accanto a Piazzale Fiorin), dopo aver fatto un piccolo anello passando davanti al Palazzetto dello Sport si rientra nel centro storico da Via Martorey, giunti in Piazza Emile Chanoux inizia la salita di circa 3 km con 600 m D+. Passando per la scalinata si prende la mulattiera (Sentiero n. 4) che porta in Loc. La Tour, dopo un breve tratto di asfalto, al primo tornante si imbocca il sentiero che porta in Loc. Piet, e risale fino in Loc. Carogne (Verrès) (950 m s.l.m.). PUNTO IDRICO.
Giunti in questa località si percorre una strada poderale che conduce nei pressi di Loc. Pontarey, poi si scende per un’altra strada poderale che conduce sopra il villaggio in Loc. Omens, tenendosi sulla destra si sale per circa 300 metri nei pressi di un pascolo, per poi iniziare la discesa verso Loc. Fobe. Attraversato il torrente Roesaz, si giunge in Loc. Isollaz (Challand-Saint-Victor). (1° RISTORO).
Si sale in direzione Ville, attraversata la strada regionale all’altezza del Municipio, si giunge alla Frazione Ville dove una volta raggiunta la vecchia latteria tenendo la destra si prende il sentiero n. 2 dove inizia la salita (250m D+) verso il Castello di Villa e il Belvedere. Giunti al Belvedere (970 m s.l.m.) si percorre la discesa per poi prendere il sentiero “Challand-Art”, che porta nel Comune di Montjovet in Località Barmata. Da qui si scende in Località Barmachande, e una volta raggiunta la località Le Petit-Hoël la discesa prosegue fino alla chiesa di Montjovet (2°RISTORO). Da qui si risale verso Reclou, per poi raggiungere la Via Francigena sentiero n. 103. Raggiunta Loc. Vianad (Verrès) si percorre un breve tratto di salita (150m D+) per poi scendere per una strada poderale che conduce nell’abitato in Località Torille (Verrès) 3° RISTORO.
Si percorre poi il marciapiede che costeggia la S.S.26 in direzione Torino, appena prima di giungere nei pressi del supermercato Conad, sulla sinistra, si prende il sentiero n. 2 dove inizia l’ultima salita alla croce votiva di “Saint Gilles” di circa 1km (300m D+).
In questo punto è fissata una barriera oraria, situata all’attacco della salita a 5 ore dalla partenza della corsa. Pertanto chi non dovesse rispettare tale prescrizione sarà automaticamente escluso dalla classifica finale.
Arrivati in cima si tiene la destra, si costeggia la Croce di Saint Gilles e si inizia la discesa, attraversata la S.R. 45 della Valle d’Ayas, si prende la mulattiera che scende costeggiando la Collegiata di Saint Gilles, arrivati in Piazza René de Challant si svolta a sinistra e si percorrono gli ultimi metri verso il traguardo situato in Via Duca d’Aosta (luogo della partenza – all’altezza del civico n. 48 e accanto a Piazza Fiorin).
IL PROGRAMMA
Sabato 22 MARZO 2025 andrà in scena l'ottava edizione del CASTLE’S TRAIL.
La gara ha uno sviluppo di 25 Km circa e un dislivello positivo di circa 1.600 metri con arrivo sempre nel Comune di Verrès.