Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Informativa in merito alle disposizioni di cui alla legge regionale 18 luglio 2023, n. 10 (Disciplina dell'imposta di soggiorno).


A chi è rivolto

Il servizio è destinato ai gestori delle strutture ricettive di cui alla l.r. 10/2023 e degli alloggi ad uso turistico come definiti dalla l.r. 11/2023 che hanno l'obbligo dichiarativo e di versamento dell'imposta di soggiorno.

Soggetto passivo dell’imposta di soggiorno è colui che alloggia, o che sosta alla guida di autocaravan, nelle strutture ricettive di cui alla l.r. 10/2023 e negli alloggi ad uso turistico come definiti dalla l.r. 11/2023, situati sul territorio comunale, fino ad un massimo di sette pernottamenti consecutivi. Il Gestore della struttura è tenuto alla riscossione dell’imposta rilasciando debita quietanza.

Descrizione

La legge regionale n. 10/2023 e la deliberazione della Giunta regionale n. 1146/2023 disciplinano l’applicazione dell’imposta di soggiorno nei Comuni della Valle D’Aosta a partire dal 1° maggio 2024.

Le suddette disposizioni sono applicate anche agli alloggi alloggi a uso turistico di cui alla legge regionale 18 luglio 2023, n. 11 (Disciplina degli adempimenti amministrativi in materia di locazioni brevi per finalità turistiche).

Per maggiori informazioni in merito si rimanda alla consultazione delle relative sezione dei siti internet della Regione Autonoma Valle d'Aosta o del CELVA

 

 

Come fare

La dichiarazione semestrale deve essere presentata, pena l'applicazione delle sanzioni previste, entro i termini successivamente indicati utilizzando l'apposita modulistica corredata della relativa ricevuta di pagamento.

In alternativa il CELVA ha messo a disposizione dei Comuni valdostani un nuovo servizio online FINES che consente ai titolari delle strutture turistico-ricettive e degli alloggi ad uso turistico di effettuare on-line la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e il relativo pagamento con sistema pagoPA, per il periodo dal 1° maggio 2024 al 31 dicembre 2024 ed il cui termine per la trasmissione ai comuni è stabilito entro e non oltre il 31 gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste .

Il servizio on-line è attivo nella specifica pagina del sito web del CELVA:

Il nuovo servizio online consente la compilazione online del numero di presenze, esenzioni e riduzioni gruppi e il calcolo automatico di quanto dovuto, nonché il pagamento pagoPA integrato con la piattaforma regionale dei pagamenti elettronici, con le seguenti due modalità alternative per effettuare il pagamento:

a.Pagamento immediato (con collegamento diretto alla piattaforma regionale dei pagamenti);

b.Pagamento differito tramite Avviso di pagamento pagoPA (scaricando l’avviso in formato pdf e pagando presso un Prestatore di Servizi di Pagamento -PSP).

A supporto degli utenti è pubblicata una guida pratica per agevolarne la compilazione e sarà attivo il numero verde dell'helpdesk di INVA 800 61 00 61 che è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.

La dichiarazione potrà comunque essere trasmessa, sottoscritta digitalmente o unitamente ad un documento di identità, alternativamente:

  • all'indirizzo mail segreteria@comune.verres.ao.it
  • a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.verres.ao.it
  • con consegna a mano presso l’ufficio protocollo del Comune

Cosa serve

Per effettuare la dichiarazione è necessario avere i dati delle presenze rilevate, divise per mese nonché il dettaglio delle presenze oggetto di riduzione o esenzione.

  • Modulo FINES per dichiarazione semestrale per l'imposta di soggiorno per le strutture turistico-ricettive o per gli alloggi ad uso turistico.
  • RIcevuta avvenuto pagamento imposta

Cosa si ottiene

Assolvimento degli obblighi dichiarativi e di versamento previsti dalla normatva in tema di imposta di soggiorno.

Tempi e scadenze

I soggetti passivi corrispondono l’imposta al gestore della struttura che li ha ospitati. Il gestore provvede alla riscossione dell’imposta, alla presentazione della dichiarazione periodica ed al successivo versamento al Comune, secondo le scadenze sotto riportate:

- in sede di prima applicazione entro il 31/01/2025;

successivamente:

  • entro il 30/09 per il periodo dal 01/01 al 30/06;
  • entro il 31/01 per il periodo dal 01/07 al 31/12

Quanto costa

Modalità di calcolo

L’imposta di Soggiorno è determinata per persona e per pernottamento. È inoltre commisurata:

    • secondo la categoria di classificazione per le strutture ricettive alberghiere, campeggi e villaggi turistici secondo l’art. 2 della L.R. 10/2023;
    • secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo per le strutture extralberghiere e agrituristiche, come indicato all’art. 3 della suddetta legge.

Le tariffe del Comune di Verrès sono state approvate con Deliberazione della Giunta comunale n. 113 del 15/11/2023

La normativa completa è consultabile sul sito della Regione Autonoma Valle D'Aosta al seguente link: Imposta di soggiorno

È possibile verificare le tariffe delle singole strutture direttamente sul sito del CELVA.

Casi particolari

Riduzioni

La misura dell’imposta è ridotta del 50%:

    • per i gruppi organizzati di almeno 25 partecipanti
    • dal 1° maggio al 15 giugno e dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno. (bassa stagione)
    • dal 1° maggio al 15 giugno e dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno, per i gruppi organizzati di almeno 25 partecipanti, la riduzione si applica all'importo già ridotto.

In ogni caso, l’importo della tariffa non può mai essere inferiore a 0,50 euro

Esenzioni

    • coloro che alloggiano per più di sette giorni consecutivi, dall'ottavo giorno di pernottamento in poi;
    • gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi, organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo/tour operator, di almeno venticinque partecipanti, qualora beneficino di soggiorni gratuiti;
    • i minori di anni quindici;
    • gli iscritti all'anagrafe dei residenti nei Comuni della Valle d'Aosta;
    • coloro che intervengono come volontari della protezione civile e della Croce Rossa Italiana oppure che trovano ospitalità in occasione di eventi calamitosi o emergenziali;
    • il personale delle forze di polizia e delle forze armate impiegato in servizi di ordine pubblico o in attività di protezione civile nella Regione;
    • le persone con disabilità ai sensi della normativa vigente;
    • i richiedenti protezione internazionale, i minori stranieri non accompagnati e le vittime di tratta di persone, temporaneamente accolti in strutture ricettive;
    • i soggetti che alloggiano temporaneamente in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria;
    • le scolaresche di ogni ordine e grado, ivi compreso quello universitario, e i loro autisti e accompagnatori.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri